Il Comune di Urbana ha intrapreso un importante percorso di innovazione grazie al programma PA Digitale 2026, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’obiettivo è stato chiaro fin dall’inizio: rendere la Pubblica Amministrazione più moderna, efficiente, sicura e vicina ai cittadini. Oggi, con il 87,5% dei progetti già completati nei tempi previsti, i risultati sono tangibili e stanno cambiando concretamente il modo in cui la comunità vive i servizi comunali.
Il primo passo fondamentale è stato il PASSAGGIO AL CLOUD: i sistemi gestionali dell’Ente che sono stati migrati su infrastrutture certificate. Questo significa maggiore sicurezza nella gestione dei dati, resilienza informatica anche in caso di guasti o emergenze, e la garanzia di continuità dei servizi senza interruzioni.
Parallelamente, il Comune ha RINNOVATO COMPLETAMENTE IL SITO ISTITUZIONALE e ha lanciato “MYURBANA”, UN’APP mobile che porta i servizi comunali direttamente sullo smartphone. Grazie a una grafica intuitiva e alla possibilità di accedere ai portali dell'Ente con SPID o Carta d’Identità Elettronica, i cittadini possono avviare pratiche, consultare informazioni e interagire con l’amministrazione in qualsiasi momento, senza doversi recare fisicamente negli uffici.
La digitalizzazione non si è fermata qui: con l’introduzione delle ISTANZE ONLINE e del sistema AGENDA SMART, è possibile prenotare appuntamenti evitando code e tempi di attesa, rendendo più semplice e veloce il rapporto con gli uffici comunali.
Un’altra innovazione di grande impatto è stata l’integrazione con APPIO, l’app nazionale per la comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini. Attualmente il servizio invia notifiche per scadenze di documenti come la Carta d’Identità, le tessere elettorali o gli avvisi per il compimento della maggiore età. Presto saranno attivi anche gli avvisi per tributi, comunicazioni ufficiali e pagamenti, così da avere sempre sotto controllo le proprie scadenze.
Grazie all’adesione alla PIATTAFORMA NAZIONALE DATI (PDND), il Comune mette ora a disposizione banche dati interoperabili e georeferenziate: dai sensori per il monitoraggio della qualità dell’aria alle colonnine antincendio, dai parcheggi pubblici alle stazioni di ricarica elettrica, fino alla mappatura dei defibrillatori DAE con dati accessibili in tempo reale al 118 per interventi rapidi.
Sul fronte tributario, il PROGETTO SEND ha introdotto la notifica digitale degli atti IMU, che da settembre saranno inviati direttamente tramite AppIO, PEC, email certificata o altri canali messi a disposizione dalla piattaforma ministeriale. Questo sistema non solo riduce i tempi di recapito, ma permette anche il pagamento immediato attraverso la piattaforma pagoPA, offrendo un servizio più comodo e sostenibile.
Anche i servizi anagrafici e di stato civile hanno vissuto una vera rivoluzione con il potenziamento dell’ANPR e la migrazione al cloud dell’ANSC . I cittadini possono ora ottenere certificati anagrafici e autocertificazioni online, effettuare richieste di cambio residenza e prenotare il rinnovo della Carta d’Identità Elettronica senza passaggi intermedi.
Infine, per ottimizzare le risorse e migliorare il lavoro interno, è stata allestita una sala videoconferenze ad alto contenuto tecnologico nella Sala Giunta, potenziata la rete WiFi nella sede scolastica comunale e sostituiti i computer degli uffici obsoleti con apparecchi di nuova generazione, conformi agli standard di sicurezza. E' stato inoltre potenziato il servizio di videosorveglianza cittadina, implementndo un nuovo sistema di lettura targhe (Targasystem) nella frazione di San Salvaro.
Inoltre all'interno del progetto di riqualificazione del Monastero di San Salvaro è stato possibile dotare la sala conferenze del museo di un innovativo sistema di videoproiezione laser e ripristinare i totem con audioguide del museo, restituendo alla comunità strumenti culturali e di sicurezza di grande utilità.
Questi interventi non solo modernizzano la macchina amministrativa, ma offrono alla cittadinanza servizi accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, completamente gratuiti, semplificando la vita quotidiana e rafforzando il legame tra istituzioni e comunità. La semplificazione digitale consente di ottenere servizi senza doversi recare fisicamente presso gli uffici comunali, riducendo sempre di più la necessità di operazioni di sportello e sostituendole con un potenziamento delle attività di backoffice, mirate a garantire la piena fruizione e l’efficienza dei servizi digitali. Urbana dimostra così che la digitalizzazione, se ben pianificata, è una risorsa concreta per migliorare la qualità della vita di tutti.