Il Comune di Urbana ha approvato, nella seduta consiliare del 22 aprile 2025, il Rendiconto della Gestione per l’anno 2024. Il risultato positivo conseguito è il frutto di una gestione attenta e responsabile delle risorse disponibili, che ha privilegiato l’efficienza interna e il contenimento dei costi, anche attraverso la gestione diretta di alcuni servizi comunali, evitando esternalizzazioni a ditte private.
Un contributo fondamentale è inoltre derivato dalla costante attività di contrasto all’evasione tributaria, che nel 2024 ha portato a un incasso record di quasi 100.000 euro. Questa attività è risultata decisiva per il consolidamento delle entrate dell’Ente, ha garantito maggiore equità fiscale tra i cittadini e pone le basi per entrate più stabili e regolari negli anni a venire, grazie alla regolarizzazione di numerosi contribuenti.
L’avanzo di amministrazione ha raggiunto la cifra di 368.297.Di questo avanzo, 150.971 euro risultano disponibili, mentre la parte restante è stata accantonata per rispettare i vincoli di legge e le regole contabili, a garanzia della stabilità futura.
Il Comune ha inoltre rispettato ampiamente i tempi di pagamento verso fornitori e creditori, con un tempo medio di pagamento di 7,64 giorni, segno di una macchina amministrativa puntuale ed efficace.
Anche la situazione del debito pubblico è sotto controllo: l’indebitamento dell’Ente incide per appena il 4,14% sulle entrate correnti, molto al di sotto del limite di legge fissato al 10%. Il debito residuo complessivo si attesta a circa 1,45 milioni di euro, con oneri finanziari annui sostenibili per l’Ente.
Nella stessa seduta, il Consiglio ha approvato anche la prima variazione al bilancio di previsione 2025, che ha previsto l’utilizzo di una parte dell’avanzo disponibile per finanziare alcuni interventi prioritari per la comunità:
- Manutenzione straordinaria delle strade e della segnaletica stradale, orizzontale e verticale;
- Affidamento incarico per le indagini sismiche sulla Scuola dell’infanzia di San Salvaro e sulla sede municipale, concludendo così l’iter di verifica sismica di tutti gli edifici comunali;
- Lavori di riqualificazione nell’area retrostante alla Biblioteca comunale, al fine di creare uno spazio verde esclusivo destinato ad attività dell’istituto scolastico e culturali.
Inoltre, nel corso del 2025 è previsto un ulteriore utilizzo dell’avanzo disponibile per la realizzazione di importanti opere:
- Interventi di manutenzione straordinaria e conservazione del Museo di San Salvaro, a tutela del patrimonio storico e culturale locale;
- Riqualificazione della facciata del condominio “Urbana Verde”, con l’obiettivo di valorizzare il decoro urbano e migliorare la vivibilità degli spazi abitativi;
- Riqualificazione della palestra, con rinnovamento della pavimentazione ed efficientamento energetico.
- Efficientamento energetico punti luce, impianti sportivi
In sintesi, il 2024 si chiude con un bilancio solido che rafforza la capacità di azione del Comune per il 2025, dimostrando attenzione alla sicurezza, al territorio e alla cultura, con uno sguardo rivolto alla cura degli spazi pubblici e alla qualità della vita dei cittadini.
Il Sindaco
Michele Danielli